File name: companies.csv
Records: 27 companies, 27 verified emails
Piazza Cattedrale, 15 86029 TRIVENTO (CB) tel: 0874/871745; fax: 0874/871775 Email: curia@diocesitrivento.it » Guarda la mappa Moderatore ...
Confraternita di Santa Maria di tutte le Grazie - Mezzojuso
Sito del Santuario Regina Pacis di Fontanelle, frazione del comune di Boves in provincia di Cuneo con gli orari delle celebrazioni liturgiche, la storia del Santuario, la storia del suo fondatore ed una mappa per poterci raggiungere
Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Montovolo
* * Istituito l' 8 settembre 2006, inaugurato l' 1 novembre 2007, secondo gli auspici dei Cardinali Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi, Arcivescovi di Milano, è diventato, "Santuario diocesano della Famiglia, dedicato a Santa Gianna Beretta Molla" * *.
Il Santuario di San Giovanni d’Andorno è il punto di riferimento spirituale e identitario dell’Alta Valle del Cervo da più di cinque secoli. La prima attestazione documentaria risale al 1512, ma quella testimonianza tramanda una significativa realtà di fede e di umanità ormai consolidata, ovvero già in essere almeno dal Quattrocento. In mezzo millennio l’amore e la devozione per questo luogo speciale e per il suo santo patrono si sono notevolmente ampliati e diffusi a tutto il Biellese e oltre. Dedicato a San Giovanni Battista, il Santuario della Bürsch è nato intorno al venerato Simulacro del Precursore di Cristo custodito tuttora nella balma, ossia nella grotta, attorno alla quale sono sorti la chiesa e tutti gli edifici che costituiscono il complesso. Tra i pochissimi con tale dedicazione, il Santuario di San Giovanni d’Andorno rappresenta il simbolo, non solo religioso, di appartenenza e di coesione della comunità valligiana. Il Santuario di San Giovanni d’Andorno invita e accoglie tutti per uno straordinario percorso di scoperta nell’ambiente, nella cultura, nella spiritualità e nella storia dell’Alta Valle Cervo.
Tutte le informazioni sul Santuario Monastero di Santa Margherita a Fabriano.Storia, orari e curiosità per organizzare al meglio la propria visita. - Vaticano.com
Cappella di un santo in una grotta marina
A tutti i devoti del Volto Santo comunichiamo con gioia il sito e-commerce .
La chiesa moderna fu costruita nel periodo 1855 – 1878 su progetto dell’architetto Emilio de Fabris (1803-1883), meglio conosciuto per l’imponente facciata gotica di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Caratterizzata dalla pianta a croce latina e da tre navate, localmente il progetto fu seguito dal tifernate Giuseppe Baldeschi. Il caratteristico porticato dorico-toscano, opera del fiorentino Giuseppe Castellucci, con le colonne in pietra serena, venne ultimato nel 1905.Il 6 settembre 1998, il cardinale Achille Silvestrini portò l’annuncio che papa Giovanni Paolo II aveva elevato il santuario al rango di basilica minore.